La serra fai da te in balcone è una soluzione pratica per coltivare piante, erbe aromatiche o ortaggi anche se vivi in città e lo spazio è limitato. Non serve avere un giardino o essere esperti di giardinaggio: con pochi materiali, un po’ di manualità e qualche accorgimento, puoi creare un angolo verde protetto direttamente fuori casa.
In questa guida troverai tutto quello che ti serve sapere per costruirla da solo, scegliendo i materiali giusti e adattandola al tuo spazio.
Cosa tratteremo
Perché realizzare una serra sul balcone
Una serra serve a proteggere le piante da vento, pioggia, freddo e sbalzi di temperatura. Sul balcone è particolarmente utile nei mesi invernali o se vivi in una zona dove le notti sono fresche anche in primavera. Inoltre, una serra aiuta a creare un microclima stabile: significa che puoi anticipare le semine, allungare i cicli di coltivazione e tenere sotto controllo l’umidità.
Se coltivi basilico, prezzemolo, lattughino, pomodori nani, peperoncini o piante ornamentali delicate, una serra ti semplifica molto la vita.
Quali sono le opzioni: strutture già pronte o fai da te?
In commercio esistono mini serre da balcone in plastica, spesso con struttura in metallo e ripiani interni. Costano poco (tra i 20 e i 50 euro) e sono facili da montare, ma non sempre resistono bene al vento e spesso hanno una durata limitata.
Se vuoi qualcosa di più stabile o personalizzato sulle tue esigenze (magari per una ringhiera stretta o un angolo particolare), realizzarla a mano è una buona soluzione.
Materiali necessari per costruire una serra fai da te da balcone
Puoi costruire una serra con materiali facilmente reperibili in ferramenta o online. Ecco quelli più comuni:
- Tubolari in PVC o tubi in metallo leggero per la struttura (dipende se vuoi una serra fissa o smontabile)
- Pellicola trasparente in polietilene o plexiglass sottile come copertura
- Fascette, viti, giunzioni a T e a L per il fissaggio
- Velcro o cerniere adesive per creare aperture frontali
- Telo ombreggiante opzionale per l’estate
- Base in legno o ripiani in plastica resistente, se vuoi sfruttare lo spazio in verticale
Se sei pratico con il bricolage, puoi anche realizzare la struttura con listelli di legno trattato e copertura in policarbonato.
Come costruirla: passaggi pratici
Per prima cosa, misura bene lo spazio disponibile sul balcone. Tieni conto dell’apertura delle porte, della posizione del sole e della protezione dal vento. Una serra troppo ingombrante può diventare scomoda.
Poi puoi procedere così:
- Costruisci la struttura portante. Se usi tubi in PVC, crea un telaio con base rettangolare e archi o angoli retti. Se preferisci il legno, avvita i listelli formando un parallelepipedo. L’altezza consigliata è tra 120 e 160 cm, per poter inserire più piani.
- Aggiungi i ripiani interni. Puoi usare griglie in plastica o mensole leggere, fissate con staffe. Ti serviranno per appoggiare i vasi su diversi livelli.
- Copri con la pellicola. La pellicola in polietilene trasparente deve essere ben tesa per evitare che il vento la stacchi. Puoi fissarla con fascette o con punti metallici su una struttura in legno. Lascia un lato apribile, magari con un sistema a tendina o con una cerniera.
- Sistema i vasi e controlla la ventilazione. È importante che l’aria circoli: puoi lasciare qualche fessura laterale o aprire la serra nelle ore centrali della giornata per evitare condensa.
- Aggiungi una base impermeabile, se il balcone è scoperto, per evitare ristagni d’acqua.
Serra fai da te in balcone: Posizione e orientamento
Idealmente, una serra da balcone dovrebbe essere esposta a sud-est o a sud, per ricevere il sole del mattino e parte di quello pomeridiano. Se il tuo balcone è a nord, non è il massimo per le coltivazioni invernali, ma puoi comunque usarla per proteggere le piante più delicate.
Evita di posizionare la serra contro un muro troppo scuro che trattiene l’umidità o sotto pluviali che potrebbero gocciolare sopra la copertura.
Quali piante coltivare nella serra fai da te in balcone
Una serra da balcone ti consente di coltivare molte varietà in modo più continuativo. Alcuni esempi:
- Inverno e inizio primavera: lattughino, rucola, spinaci, prezzemolo, carote, cavoli nani
- Primavera avanzata ed estate: pomodorini, peperoncini, basilico, cetrioli nani
- Tutto l’anno: piante aromatiche (rosmarino, salvia, menta), aloe vera, succulente
Non coltivare piante troppo grandi o rampicanti, a meno che tu non abbia una serra alta almeno 2 metri. Se usi vasi profondi, assicurati che siano ben drenati per evitare marciumi.
Quanto costa realizzarla?
Il costo dipende dai materiali. Una mini serra fatta con tubi in PVC e pellicola può costarti anche meno di 30 euro, soprattutto se riutilizzi materiali che hai già.
Se invece vuoi una struttura in legno e policarbonato, il budget sale fino a 80-100 euro. Resta comunque inferiore al prezzo di molte serre prefabbricate di fascia alta.
Costruire una serra fai da te in balcone è un progetto semplice, economico e utile. Non serve essere esperti: basta un po’ di attenzione nei dettagli e la voglia di sperimentare. Con qualche metro quadrato e un po’ di sole, puoi coltivare più di quanto immagini — e farlo tutto l’anno.