Hai notato la pelle del divano screpolata? Da eleganza a piccolo problema estetico, il divano in pelle che inizia a fessurarsi ti fa pensare che forse hai “saltato” qualche accorgimento. Ma niente panico: vediamo cosa sta succedendo e come intervenire in tempo può evitare che il danno peggiori.

Pelle del divano screpolata: Perché?

La pelle è un materiale vivo: contiene fibre, oli naturali, pigmenti che le conferiscono morbidezza e colore. Quando questi elementi si impoveriscono, la pelle tende a diventare rigida, perdere elasticità e sviluppare piccole crepe.

Tra le cause più comuni ci sono l’esposizione diretta al sole, il calore dei termosifoni o impianti di riscaldamento oppure l’uso di detergenti troppo aggressivi o non adatti.
È come se la pelle si “disidratasse” e iniziasse a fessurarsi.

Infatti, se il divano è posizionato proprio davanti a una finestra molto luminosa o vicino a una fonte di calore costante, la pelle subisce un doppio stress: il sole che sbiadisce e l’aria secca che la asciuga. Anche spostare frequentemente oggetti rigidi o abiti con cerniere può contribuire a sollecitare la superficie.

Valutare l’entità del danno

Non tutte le screpolature sono uguali e il rimedio dipende dalla gravità. Se le crepe sono superficiali e non hanno rovinato la struttura del sedile, puoi intervenire da solo. Se invece la pelle sta sfogliandosi, il colore si è stinto o le sezioni sono rigide al tatto, potrebbe essere il caso di valutare una riparazione professionale.

Come sistemare da solo

Se le condizioni lo permettono, puoi seguire alcuni passaggi chiave per recuperare l’aspetto del divano.

Prima di tutto, pulisci la superficie con un panno morbido leggermente umido e un detergente neutro specifico per pelle. Evita alcol, ammoniaca o detergenti generici che possono togliere gli oli residui essenziali.

Dopo aver pulito, lascia asciugare all’ombra, lontano da fonti di calore dirette. A questo punto puoi applicare un condizionatore specifico per pelle: si tratta di un prodotto che restituisce idratazione e nutrimento al materiale, favorendo la flessibilità delle fibre. Usalo con un panno morbido, con movimenti circolari, insistendo leggermente sulle zone più screpolate.

Secondo fonti del settore, la condizione regolare della pelle è il miglior modo per evitare screpolature future.

Se le crepe sono visibili ma ancora non profonde, puoi anche ricorrere a un kit di riparazione per pelle, che include un leggero riempitivo, pigmento per abbinare il colore e una finitura protettiva. Dopo l’applicazione del riempitivo e la corretta colorazione, fissa con una finitura trasparente per uniformare l’aspetto.

Pelle del divano screpolata: Cosa evitare

Non usare mai olii domestici, come olio d’oliva o olio di mandorla, nella speranza di “nutrire” la pelle: questi prodotti non sono formulati per la pelle del divano, rischiano di lasciare unto, attirare polvere e danneggiare la finitura.

Evita anche spray non specifici e solventi aggressivi: la pelle potrebbe deteriorarsi più rapidamente.

Cura preventiva

Una volta che hai curato la parte danneggiata, è fondamentale stabilire una routine di manutenzione.

Passa un panno morbido ogni settimana per rimuovere polvere e residui, e applica un condizionatore per pelle ogni 3-4 mesi (o anche ogni 6 mesi se uso moderato) per mantenerla morbida. Ridurre la polvere e lo sporco aiuta a evitare che i granelli agiscano come micro-abrasivi sulle crepe.
Scegli la posizione giusta: mantieni una distanza di almeno 30 cm da fonti di calore e non collocare il divano contro una finestra che riceve sole diretto per molte ore.

Se hai animali domestici, proteggi le zone più esposte con copridivani leggeri o tende in tessuto per evitare graffi o sollecitazioni sulla pelle.

Quando chiamare un professionista

Se la pelle è gravemente screpolata, con fessure che si approfondiscono o con perdita evidente di colore e consistenza, può essere il momento di rivolgersi a un tappezziere specializzato o a un servizio di restauro della pelle.

Quando le crepe diventano “vene” visibili o la pelle si stacca, il fai-da-te non basta più: serve un intervento che preveda ricopertura, riempimento strutturale o sostituzione di pannelli.
Una buona ditta di restauro può valutare la pelle, proporre la tintura abbinata al colore originale e applicare una protezione finale che prolunga la vita del divano. È un investimento, ma più vantaggioso rispetto a sostituire il divano.

 

La pelle del divano che screpola non è un segno di obsolescenza imminente, ma un avvertimento a intervenire. Una pulizia adeguata, l’uso di prodotti specifici e una cura periodica aiuteranno a mantenere il tuo divano morbido e gradevole a lungo.
Così, ogni volta che ti siedi, puoi goderti la morbidezza della pelle, senza pensare alle crepe. Il divano torna a essere un pezzo bello, accogliente e duraturo.