Le sedie scandinave originali rientrano nella categoria di cose che, una volta viste, pensi che a casa tua starebbero davvero bene. Il loro stile è semplice e pulito, ma in qualche modo danno carattere nella stanza. E non sono solo belle, ma sono nate con l’obiettivo di essere anche (e soprattutto) comode e pratiche.
Lo stile scandinavo ha iniziato la sua storia tra gli anni ’40 e ’60 in Paesi come Danimarca, Svezia e Norvegia. In questi freddi paesi del Nord Europa, architetti e designer hanno ideato mobili che fossero essenziali,funzionali e creati con materiali naturali. Il risultato è chiaro a tutti: Sedie che apparentemente sembrano leggerissime, ma che resistono per anni ed anni.
Cosa tratteremo
Sedie scandinave originali: Legno e tessuti naturali
Quando parliamo di sedie scandinave originali, parliamo sempre di legno. I legni chiari (come il faggio, la quercia o il teak) sono quelli più utilizzati poiché non necessitano di mille trattamenti o verniciature! Infatti, bastano pochi dettagli per mettere in bella vista le loro venature e dare un aspetto caldo e accogliente.
Poi ci sono i tessuti, anche questi spesso naturali. Solitamente si utilizza lino o lana, che rendono queste sedie ancora più comode. Anche in questo caso, niente colori troppo accesi o fantasie eccentriche: i toni neutri sono ideale per ricreare un ambiente rilassante, dove tutto è ordinato.
Come sono fatte e perché piacciono
Le sedie scandinave originali le riconosci subito. L’eleganza si nota nelle linee pulite, curve delicate e (pochi) dettagli che fanno la differenza. Hai mai visto sedie scandinave vistose oppure banali? Naturalmente no! Dietro c’è una progettazione attenta, perché l’obiettivo rimane sempre quello di creare un oggetto che duri e che sia sempre attuale.
E quindi come non parlare di comodità? Le sedie scandinave originali hanno schienali che seguono la linea della schiena e sedute pensate per stare seduti a lungo senza causare disagi o fastidi. Insomma: sono state pensate per essere usate tutti i giorni.
I modelli più iconici delle sedie scandinave originali
Negli anni sono nati modelli che oggi sono considerati dei veri classici. Giusto per citarne qualcuno:
- La Wishbone Chair (o sedia CH24), con lo schienale a forma di “Y” e la seduta in corda intrecciata. La guardi e ti viene subito voglia di sederti.
- La Series 7 di Arne Jacobsen, famosa per il suo profilo sottile e le curve perfette.
- La J39 di Børge Mogensen, conosciuta anche come “The People’s Chair” perché è semplice ma adatta a tutti.
- La Fanett di Ilmari Tapiovaara, che sembra quasi abbracciarti quando ti siedi.
Sono sedie nate in tempi e contesti diversi, ma hanno tutte in comune l’idea di base: fare qualcosa che duri, che non stanchi mai e che possa adattarsi a stili diversi.
Come usarle a casa
La cosa ancora più bella delle sedie scandinave è che stanno bene davvero ovunque. Per esempio: se ami lo stile moderno, si abbinano perfettamente a tavoli in vetro o metall, donando un effetto pulito e contemporaneo. Se invece sei più persona da ambiente più rustico, con mobili in legno e tappeti morbidi, si sposano che è una meraviglia e danno subito calore alla stanza.
Inoltre, il bello di queste sedie è che sono così leggere e facili da spostare che puoi usarle anche in angoli diversi della casa! Fanno sempre la loro bella figura.
Perché scegliere le sedie scandinave originali
Alla fine, quello che rende speciali le sedie scandinave originali è la loro capacità di restare belle anche quando passa il tempo. Ogni modello racconta un po’ della storia del design nordico, del pensiero, degli obiettivi..ma si adatta alla perfezione a ogni tipo di spazio.
E poi diciamolo chiaramente: il legno naturale, le linee pulite, l’attenzione ai dettagli… sono tutte cose che non passano mai di moda. E fanno sembrare la tua casa sempre pulita, ordinata!
Le sedie scandinave originali non sono solo moda: piuttosto, sono un modo per portare in casa uno stile che elegante, pratico e accogliente allo stesso tempo.
Se stai cercando qualcosa che sia bello, comodo e pratico, queste sedie sono esattamente quello che fa al caso tuo!